News

"Il Cortile" 1985-2025: in mostra con scatti inediti

03/10/2025
"Il Cortile" 1985-2025: in mostra con scatti inediti
Sosta Palmizi scatto storico di Davide Peterle in mostra a Cortona

CORTONA (AR) Nel 2025 l’Associazione Sosta Palmizi diretta a Cortona dai coreografi Raffaella Giordano e Giorgio Rossi celebra due importanti anniversari: 40 anni dalla nascita de "Il Cortile" e 30 anni di attività nella sede toscana.

Il pezzo archetipo del gruppo "il Cortile", nella formazione storica prima della scissione in diverse compagnie, sarà ricordato in una mostra fotografica presentata in occasione della 15esima edizione del festival internazionale di fotografia, Cortona On The Move.

Nella cornice dell’edizione dal titolo Come Together che omaggia, come sottolineato dalla stessa direttrice del Festival Veronica Nicolardi, la dimensione relazionale, collaborativa e inclusiva che sin dalla sua prima edizione ha contrassegnato le radici visionarie del festival, è esposta fino al 2 novembre a Palazzo Casali una selezione di scatti del fotografo Davide Peterle che documenta lo spettacolo il Cortile con cui il collettivo storico Sosta Palmizi nato  dall’esperienza al Teatro della Fenice di Venezia con Carolyn Carlson e formato da Michele Abbondanza, Francesca Bertolli, Roberto Castello, Roberto Cocconi, Raffaella Giordano e Giorgio Rossidebuttò nel 1985 irrompendo sulla scena nazionale e internazionale, un momento che segnò un importante spartiacque, emblematico nella svolta che la danza italiana ha conosciuto negli anni Ottanta.

Il cortile vincitore di importanti premi, come il Premio Opera Prima a Narni e il premio UBU per il teatro-danza categoria istituita per la prima volta proprio in occasione dello spettacolo di Sosta Palmizi, ha attraversato con la sua tournée numerosi teatri in tutto il mondo ed è a oggi considerato uno spettacolo cardine della prima generazione della danza d’autore italiana. Estratti delle coreografie dello spettacolo sono stati danzati per le riprese del film Io ballo da sola di Bernardo Bertolucci.      

“Eravamo artigiani della danza, apprendisti e maestri allo stesso tempo, intenti a forgiare un linguaggio nuovo con gli strumenti ereditati e le nostre sensibilità emergenti. Eravamo spontanei, disordinati e spesso in disaccordo ma mossi dalla bellezza dello slancio e dell'inconsapevolezza dell'istinto. […] Ogni gesto, ogni movimento, scaturiva da un’intuizione collettiva, da un’energia condivisa che ancora oggi risuona in noi.” - dichiara Roberto Cocconi in uno scritto dedicato alle celebrazioni per il quarantennale - “Il Cortile non fu solo uno spettacolo; fu il frutto di un’esperienza umana profonda, di un laboratorio di vita e arte dove l’amicizia e la creatività si fusero indissolubilmente.”     

A 40 anni dal debutto, le iconiche fotografie di scena sono esposte per la prima volta a Cortona, insieme a una selezione inedita presentata al pubblico grazie a un progetto di digitalizzazione dell’archivio avviato dall’associazione Sosta Palmizi nel 2025, per celebrare anche i 30 anni di attività̀ nella sede toscana.   

Con gli scatti del fotografo Davide Peterle si vuole inoltre rendere omaggio a un’artista della fotografia teatrale di grande sensibilità̀.  Di origine milanese, ma torinese di adozione, Peterle è stato uno stretto collaboratore, tra gli altri, del Teatro Stabile di Torino e di Torino Danza; prematuramente scomparso nel 1996 a soli trentacinque anni, ha segnano un importante capitolo nella documentazione del teatro e della danza italiana.

La mostra, a Palazzo Casali è a ingresso gratuito e sarà allestita fino al 2 novembre          

 

© Riproduzione riservata

pugliaculture2025torinodanza2025nid-2025-2artemente24-25
orsolina28-2025-ottobre

Vedi anche...