Palmares 2020

Giuria
Maria Luisa Buzzi (Presidente), Elisabetta Ceron, Giuseppe Distefano, Francesca Pedroni, Silvia Poletti, Sergio Trombetta, Carmelo A. Zapparrata
» scopri di più sul premio
Spettacolo classico
Le Corsaire
coreografia José Carlos Martinez
Teatro dell'Opera di Roma
Spettacolo contemporaneo
Sonoma
coreografia Marcos Morau
La Veronal
Progetto speciale
EDEN
direzione artistica Emanuele Masi
Festival Bolzano Danza/Tanz Bozen
Interpreti
Maria Kochetkova - Principal dancer Finnish National Ballet
Hugo Marchand - Etoile Ballet de l'Opéra de Paris
Annie Hanauer - Freelance dancer – CCN2 Grenoble
Edivaldo Ernesto - Sasha Waltz & Guests
Interpreti emergenti
Claudia d'Antonio - Corpo di ballo del Teatro di San Carlo Napoli
Maria Celeste Losa - Solista Teatro alla Scala di Milano
Jari Boldrini e Giulio Petrucci - C.G.J. – Collettivo Giulio e Jari, danzatori freelance
Coreografo
Noé Soulier
Coreografa emergente
Luna Cenere
Produzione italiana ex-aequo
Don Juan
coreografia Johan Inger
FND/Aterballetto
Toccare_the White Dance
coreografia Cristina Kristal Rizzo
Danzatori italiani all'estero
Letizia Galloni – Sujet Ballet de l'Opéra de Paris
Marco Masciari – Artist The Royal Ballet
Premio alla carriera
Liliana Cosi
Creazione per lo streaming
Rambert for Wim Vandekeybus
Draw from Within
Istituito nel 1987 il Premio Danza&Danza è un riconoscimento annuale alle eccellenze del settore. La giuria, composta dai critici della rivista, attribuisce i Premi delle diverse categorie (migliore produzione classica e contemporanea, interpreti, coreografi, talenti emergenti) basandosi su quanto visto nel corso dell'anno sui palcoscenici italiani, eccezion fatta per la categoria 'danzatori italiani all'estero'.
La missione del Premio D&D è il riconoscimento dei meriti e delle qualità artistiche al fine di additare al pubblico, con onestà, le proposte più interessanti e meritevoli.
La serata di Gala per la consegna dei Premi è itinerante ed è stata organizzata negli anni in prestigiosi teatri: al Massimo di Palermo (2001), al Romolo Valli di Reggio Emilia (1999), al Sociale di Mantova (1988), al Carlo Felice di Genova (1996), alla Fenice di Venezia (1993 e 1994), al Nuovo Teatro Comunale di Bolzano (2003 e 2005), al Teatro Grande di Brescia (2013 e 2015), Teatro Carignano di Torino (2017).