Al Festival MilanOltre il CCN-Ballet de Lorraine
Spettacoli e incontri con la compagnia di Nancy dal 3 al 5 ottobre. Appuntamento al Teatro Elfo Puccini e all’Institut Français de Milan.
01/10/2025
MILANO Un importante appuntamento in arrivo al festival MILANoltre. Il 4 ottobre e 5 ottobre, dopo 25 anni di assenza dal capoluogo meneghino, il Festival ospita il Centre Chorégraphique National de Nancy Ballet de Lorraine, tra le principali compagnie di danza europee da gennaio guidato Maud Le Pladec, la coreografa che ha curato la danza della Cerimonie dei Giochi Olimpici di Parigi 2024, e che a dispetto del suo nome, è sempre più votata al contemporaneo e ad esplorare le sue frontiere più intriganti.
Compagnia associata a MILANoLTRE per il triennio in corso, il Ballet de Lorraine al Teatro dell'Elfo si presenta con un dittico a firma Trisha Brown e Marco da Silva Ferreira. Di Brown presenta l’iconico lavoro del 1996 Twelve Ton Rose basato sulle opera di Anton Webern Opus 5, Opus 7 e Opus 28 che si compone di una serie di sontuosi brani d'insieme per 9 performer e di duetti e assoli impegnati in un rapporto deliberato ma poetico con le strutture musicali. A seguire in prima nazionale A Folia, lavoro firmato dal portoghese Marco da Silva Ferreira, omaggio a una danza di pastori portoghesi del XVI secolo attraverso i concetti di estasi, euforia e ribellione collettiva, come motore della costruzione culturale, politica e artistica.
Da segnare in agenda anche il programma di Conferenze danzate, lezioni partecipative aperte a tutti, che in questa edizione prevede due appuntamenti: stasera 1 ottobre Danza e Moda a cura di Francesca Pedroni (h. 20.30), l'8 ottobre Danza e Cinema a cura della nostra direttrice Maria Luisa Buzzi (h. 19.30). Si tratta di incontri interattivi e performativi, per toccare con mano la danza e lasciarsi coinvolgere dai performer in scena. Le coreografie degli appuntamenti sono riallestite da un cast artistico d’eccezione che si compone dei ballerini del Teatro alla Scala Stefania Ballone, Francesco Della Valle, Matteo Gavazzi, Said Ramos Ponce, Gabriele Fornaciari, Sabrina Solcia.
Sarà sempre la nostra direttrice a condurre all'Institut Français de Milan il 3 ottobre (h. 18.30) con Maud Le Pladec e la stilista dalla firma genderless Jeanne Friot.
www.milanoltre.org
© Riproduzione riservata