Vetrina della giovane danza d’autore eXtra: 14 selezionati
16/05/2025
RAVENNA Sono 14 le creazioni selezionate tra le candidature pervenute attraverso la call Vetrina della giovane danza d'autoreeXtra dalla commissione artistica composta dai partner del Network Anticorpi XL. Accanto ad esse sono stati individuati anche gli autori e le autrici che prenderanno parte alla nuova edizione dell’azione formativa Nuove Traiettorie.
Nell’esaminare le 125 candidature ricevute, la Commissione ha potuto riscontrare un panorama estremamente ricco e variegato, caratterizzato da un ampio ventaglio di espressioni artistiche, nuove sensibilità e audaci sperimentazioni. Questo vivace fermento creativo testimonia la vitalità della scena emergente e mette in evidenza la nascita di un nuovo ecosistema culturale, animato da dinamiche collaborazioni, intrecci interdisciplinari e professionalità eterogenee. Le proposte ricevute si distinguono anche per l’attenzione rivolta a tematiche attuali e urgenti, affrontate con sguardi critici, consapevoli e profondamente radicati nelle questioni sociali, identitarie e politiche del nostro tempo.
Con l’intento di restituire la complessità e la ricchezza del panorama contemporaneo della giovane danza d’autore italiana, e di stimolare una riflessione sulle trasformazioni in atto nella società e nell’arte, la Commissione ha selezionato 14 creazioni rappresentative per qualità, originalità e coerenza espressiva. Queste creazioni riflettono la pluralità delle influenze culturali e la molteplicità delle visioni artistiche del nostro presente, delineando una mappa sensibile delle urgenze poetiche, estetiche e politiche che attraversano le nuove generazioni di autrici e autori. Le opere individuate spaziano da pratiche performative e installative a proposte di matrice più propriamente coreografica, abbracciando linguaggi ibridi che intrecciano danza, arti visive, drammaturgia e nuove tecnologie:
➤ Pietro Angelini con RMX
➤ Violetta Cottini, Do fairies have a tail?
➤ Riccardo De Simone, EVERYBODY HAS A FATE (primo studio)
➤ Laura Gazzani, Graziosissimo
➤ Nanouk, DIVE
➤ Vittorio Pagani, SUPERSTELLA
➤ Gaetano Palermo, The Garden
➤ Nunzia Picciallo, Lemmy B.
➤ Pablo Ezequiel Rizzo, SEX.EXE (primo studio)
➤ Francesca Santamaria, GOOD VIBES ONLY (beta test)
➤ Miranda Secondari, Gherminella_studio di voci inarticolate
➤ Laura Simonet, EN RETRAIT (primo studio)
➤ Davide Tagliavini, THAT’S ALL
➤ VIDAVÈ Company, Coraggio. La sfortuna non esiste
Le loro creazioni saranno invece presentate dall’11 al 13 settembre 2025 all’interno del Festival Ammutinamenti, una tre giorni in cui autori e autrici verranno ospitati a Ravenna per l’intera durata della Vetrina della giovane danza d’autore e avranno la possibilità di entrare in dialogo con artisti, artiste, operatori e operatrici, studiosi e studiose e critici grazie a momenti e spazi di incontro e confronto che possano incentivare la nascita di relazioni e opportunità per i giovani artisti e artiste e rafforzare il sistema relazionale.
Tra le candidature alla call Vetrina della giovane danza d'autoreeXtra sono stati inoltre selezionati dai partner del Network Anticorpi XL delle regioni che scelgono di aderire all’azione, i/le partecipanti al progetto formativo Nuove Traiettorie, giovani autori e autrici che hanno dimostrato di possedere un’identità artistica riconoscibile e coerente con le linee di ricerca che l'azione intende sostenere, la cui creazione coreografica, pur distinguendosi per qualità e potenzialità, risulta ancora in una fase di sviluppo:
➤ Elena Maria Antonello (Veneto)
➤ Samuele Barbetta (Veneto)
➤ Alice Camoriano (Piemonte)
➤ Beatrice D’Amelio (Lazio)
➤ Marta Magini (Marche)
➤ Stefania Menestrina (Trentino-Alto Adige)
➤ Annalisa Palmieri (Puglia)
➤ Francesca Siracusa (Emilia-Romagna)
Nuove Traiettorie prevede un sostegno di tipo formativo, volto ad accompagnare l’autore/autrice nel processo di messa a fuoco della propria ricerca, nonché un sostegno economico dei costi vivi. L’azione si concretizza, infatti, nell’offerta di borse di studio per la partecipazione a un percorso di incontri teorici, pratici e momenti di confronto e scambio con docenti, tutor, artisti e artiste per approfondire tematiche legate allo spettacolo dal vivo e stimolare riflessioni e analisi sull'atto creativo, la messa a fuoco dell'identità autoriale e l'acquisizione di strumenti creativi e gestionali che possano favorire la crescita personale e professionale dei/delle partecipanti. Seguiti dai tutor Paolo Brancalion, responsabile dei progetti di danza de L’arboreto - Teatro Dimora di Mondaino, e Massimo Carosi, direttore del Festival Danza Urbana di Bologna, i/le partecipanti prenderanno parte da giugno 2025 ad aprile 2026 a un percorso formativo che prevede un ciclo di lezioni online e tre periodi di lavoro in presenza, il primo a Ravenna durante le giornate della Vetrina e i successivi presso i partner Fondazione Armunia (Castiglioncello-Livorno) e Ass. Vera Stasi (Tuscania-Viterbo).
La Commissione di selezione coordinata da Christel Grillo è stata composta da: Silvana Barbarini, Selina Bassini, Marina Basso, Alessandro Bevilacqua, Marco Betti, Paolo Brancalion, Benedetta Bruzzese, Cristiana Camba, Massimo Carosi, Natalia Casorati, Lorenzo Conti, Igor Colussi, Luisa Cuttini, Simona Dell'Ertole, Gemma Di Tullio, Anna Ferro, Lucia Franchi, Domenico Garofalo, Rosalba Greco, Roberto Manca, Orazio Morace, Chiara Organtini, Carlotta Pedrazzoli, Velvet Randon, Valentina Romito, Gilberto Santini, Valerio Verzin.
© Riproduzione riservata