XVI Premio Prospettiva Danza Teatro: vince Pablo Ezequiel Rizzo
12/05/2025
PADOVA Ieri 11 maggio, nel ridotto del Teatro Verdi di Padova, è stato proclamato il vincitore del PREMIO INTERNAZIONALE PROSPETTIVA DANZA TEATRO 2025. La commissione ha attribuito il Premio monetario del valore di 5.000 euro, una settimana di residenza coreografica a Padova, una recita durante il Festival Prospettiva Danza Teatro 2026 e una settimana di residenza coreografica presso Scenario Pubblio di Catania - Centro di Rilevante Interesse Nazionale per la Danza - a Sex.exe di Pablo Ezequiel Rizzo.
Il premio Prospettiva Danza Teatro è promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo in collaborazione con il Circuito Multidisciplinare Regionale Arteven e la direzione artistica di Laura Pulin ed Eleonora de Logu.
L'edizione 2025 ha portato sulla scena del Verdi quattro progetti finalisti selezionati dalla commissione tra gli otto arrivati in semifinale. La serata ha visto la presentazione di: Shining bruises. A study on burnout di Pierandrea Rosato (IT); Love Parade di Glenda Gheller (IT), Burdens of Being di Alessio Damiani (IT) e Sex.exe di Pablo Ezequiel Rizzo (IT).
La commissione era composta da Philippe Kratz, coreografo freelance e direttore artistico di NBDT - Nuovo Balletto di Toscana (Firenze); Carlo Mangolini, responsabile Sviluppo Artistico del Teatro Stabile del Veneto - Teatro Nazionale; Antonella Bertoni, danzatrice e coreografa, co-direttrice artistica della Compagnia Abbondanza/Bertoni; Eleonora de Logu, co-direttore artistico del Festival Prospettiva Danza Teatro e performer; dal nostro direttore Maria Luisa Buzzi; Benedetta Bruzzese, programmazione e coordinamento progetti speciali Arteven Circuito Multidisciplinare Regionale; Laura Pulin, direttore artistico del Festival Prospettiva Danza Teatro; Michele Di Stefano, direttore artistico di Buffalo - Teatro di Roma; Didier Deschamps, direttore artistico del Festival de danse di Cannes; Emanuele Masi, direttore artistico del Festival Equilibrio.
Questa la motivazione della giuria del progetto vincitore. Di Sex.exe di Pablo Ezequiel Rizzo la commissione ha particolarmente apprezzato come la trasformazione della tridimensionalità del corpo sia stata trasferita dall'autore nella bidimensionalità del video e come il rimando iconografico a bassorilievi e sculture dell’antichità introduca una sfasatura di visione capace di distorcere la percezione dell’identità facendo intuire un interessante sviluppo della pièce. L’estratto dimostra una singolare capacità di sintesi tra movimento, drammaturgia, tecnologie digitali e sound originale.
La commissione ha inoltre assegnato al duetto maschile di Alessio Damiani Burdens of Being un altro prestigioso premio che consiste nelll'invito a presentare il lavoro al Festival de danse di Cannes 2025 il prossimo novembre, nell'ambito della serata dedicata al Premio Internazionale Prospettiva Danza Teatro.
© Riproduzione riservata