News

Aterballetto e Gauthier Dance insieme a Caracalla

Dal 26 al 28 settembre "Caracalla Danza" con i lavori di Sharon Eyal, Marco Goecke, Angelin Preljocaj, Hofesh Shechter e una nuova creazione di Diego Tortelli

22/09/2025
Aterballetto e Gauthier Dance insieme a Caracalla
CCN-Aterballetto---Caracalla-Danza---26-27-28-settembre-2025.jpg

ROMA La coreografia contemporanea trova un nuovo palcoscenico e una nuova dimensione sospesa sull’acqua: Caracalla Danza, iniziativa della Soprintendenza Speciale di Roma con il Centro Coreografico Nazionale Aterballetto in programma dal 26 al 28 settembre, in collaborazione con Romaeuropa. 
Per la prima edizione, con prevendita on line già disponibile, sarà ospite una delle maggiori compagnie europee, la Gauthier Dance, che assieme ad Aterballetto presenterà i lavori - alcuni in prima nazionale o assoluta - di alcuni trai più importanti coreografi contemporanei: Sharon Eyal, Marco Goecke, Angelin Preljocaj, Hofesh Shechter e una nuova creazione danzata nell’acqua di Diego Tortelli.
"È in atto una rivoluzione alle Terme di Caracalla iniziata con l’inaugurazione dello Specchio d’Acqua - spiega Daniela Porro, Soprintendente Speciale di Roma - per ridisegnarne i percorsi e la modalità di visita: la danza contemporanea è un coronamento delle tante attività che rendono vitale questo sito archeologico. L’attenzione al lavoro dei coreografi racconta il nostro tempo in un contesto magico, sospeso sull’acqua dello Specchio tra passato e presente, e lo dobbiamo all’inventiva e alla creatività dei curatori di Caracalla Danza Mirella Serlorenzi e Gigi Cristoforetti, direttore del CCN/Aterballetto".
Lo sguardo metafisico di Preljocaj con Reconciliatio, la scanzonata cinetica trasmessa da Bonus track di Shechter, il potere ipnotico di Alone di Eyal e l’energia di Mostruoso Grande e l’omaggio a Pina Bausch di Goecke con Infant Spirit costituiscono l’impaginato stimolante e suggestivo di Caracalla Danza. 
"Il progetto con la Soprintendenza Speciale di Roma - spiega Cristoforetti - è senza paragone, il più interessante che ci sia capitato. Un dialogo con le grandiose rovine delle terme, ma anche con l’acqua che è stata reintrodotta con geniale intuizione. I corpi dei danzatori sembrano scivolare sulla superficie della vasca specchiante d’acqua, e l’effetto è straordinario. Ma molto dipende dalla luce del tramonto e da condizioni naturali che non sono completamente prevedibili!".
Prevendita su www.soprintendenzaspecialeroma.it

© Riproduzione riservata

pugliaculture2025torinodanza2025artemente24-25
orsolina28-2025-ottobre

Vedi anche...