News

Exploit finale per Gorizia Dance Festival

16/10/2025
Exploit finale per Gorizia Dance Festival
GNO Ballet "The Golden Age"

GORIZIA/NOVA GORICA - Si continua a danzare fino 19 ottobre al Visavi Gorizia Dance fesitval, manifestazione transfrontaliera diretta da Walter Mramor e ArtistiAssociati Centro di Produzione Teatrale, in partnership con il Teatro Nazionale Sloveno SNG di Nova Gorica e con il supporto di Ministero della Cultura, Regione Friuli Venezia Giulia, Comune di Gorizia e Fondazione CaRiGo. 

Stasera 16 ottobre al Teatro Comunale Giuseppe Verdi, Gorizia va in scena Tell me about love un dittico interpretato dal Balletto del Teatro Nazionale Serbo e costituito da Elegia di Enrico Morelli e Il Balcone dell'amore di Itzik Galili di cui abbiamo recensito il debutto in Serbia su D&D n. 321 di maggi0/giugno.

Si va in Slovenia, all’SNG Teatro Nazionale Sloveno, Nova Gorica il 17 ottobre (ore 21), per l’anteprima di Brother to Brother - Dall’Etna al Fuji, la nuova creazione di Roberto Zappalà interpretata dalla compagnia del coreografo catanese. Si tratta di un lavoro in cui si accostano in maniera inaspettata la Sicilia e il Giappone.

Di nuovo al Teatro Comunale Giuseppe Verdi, Gorizia, il 18 ottobre (ore 21) per vedere la Compagnia di Balletto dell’Opera Nazionale di Grecia - GNO Ballet che presenta in prima nazionale il nuovo spettacolo del suo direttore/coreografo, Konstantinos Rigos, intitolato The Golden Age (“L’Età d’oro”). Oltre a ripercorrere le tappe della sua carriera, Rigos si interroga sul futuro dell’umanità nell’attuale Babele di suoni in cui viviamo. Attraverso riflessi dorati e un grande lampadario creato dall'artisto Petros Touloudis, con diversi stili musicali e usando un lessico coreutico tutto suo, Rigos propone una nuova "Età d'oro" nell'accettazione della condizione umana, in cui la ricerca di una mitica felicità non può prescindere dalla tristezza e la malinconia insiti in ogni uomo e donna.

Gli ultimi quattro giorni al Visavì Festival includono anche molti altri spettacoli: il 17 ottobre al Kulturni Dom, Bambu. Si tratta di un trittico di danza e teatro contemporanei dal continente africano che vede protagonisti tre artisti, ognuno dei quali presenta un assolo: Un voyage autour de mon nombril di Julie Larisoa (Madagascar), Chute Perpetuelle di Aziz Zoundi (Burkina Faso) e, infine, Naka tša go rwešwa di Humphrey Maleka (Sudafrica).

Arrivano da Praga le coreografe/danzatrici Jazmína Piktorová e Sabina Bočková con una serie workshop incentrati sul loro metodo di micromovimenti, e uno spettacolo, Microworlds al Kulturni Center Loize Bratuž, Gorizia (18 ottobre, ore 15,30 e 17,30 e 19 ottobre, ore 10,00 e 12,00), in cui condividono il loro amore per le piccole cose, quelle che spesso non notiamo e non apprezziamo. Sempre il 18 ottobre in prima nazionale, al Kulturni Dom, Gorizia (ore 18,39), la danza si fa verticale in Wetware, produzione sostenuta dal network internazionale di operatori della danza Pan-Adria: un intervento coreografico in modalità stand-up in cui il performer sloveno, Jan Rozman, metterà in discussione gli algoritmi e quei dispositivi di sorveglianza che si attivano ogni qualvolta mettiamo in funzione i nostri smart devices.

© Riproduzione riservata

cannes-2025pugliaculture2025fuorimargineartemente24-25
orsolina28-2025-ottobre

Vedi anche...