News

Trittico contemporaneo alla Scala

19/09/2025
Trittico contemporaneo alla Scala
Nicola Del Freo e Francesca Podini In "Petit Morte" (ph Brescia-e-Amisano)

MILANO Il Corpo di ballo del Teatro alla Scala torna in scena dopo la pausa estiva con un trittico "contemporaneo". Al Piermarini, dal 22 settembre al 3 ottobre tre titoli miliari del Novecento siglati da grandi maestri della coreografia: due più volti danzati dal Corpo di ballo milanese - Boléro di Maurice Béjart e Petite Mort di Jiri Kylian -, uno, invece, non ripreso da oltre vent'ann, Études di Harald Lander.

Il lavoro di Lander è una raffinata rappresentazione del lavoro dei danzatori dai difficili anni di formazione verso la perfetta fusione di arte e tecnica, è un "balletto sul balletto" che onora la tecnica classica e il lavoro necessario per raggiungere la perfezione.  Études vede Impegnato un organico di ventiquattro danzatrici (12 in bianco, 12 in nero) dodici danzatori, una ballerina principale e tre ballerini principali: nella recita di apertura, poi il 24, 28 e 30 settembre Nicoletta Manni, Timofej Andrijashenko, Nicola Del Freo, Marco Agostino; nelle recite del 23, 25 e del 3 ottobre Alice Mariani, Mattia Semperboni, Navrin Turnbull, Gabriele Corrado; nelle recite del 26 settembre e 2 ottobre Martina Arduino, Darius Gramada, Edward Cooper, Marco Agostino.

Nella serata poi la ripresa del sensuale Petite Mort di Jiří Kylián su due concerti, il n. 23 e il n.21 di Mozart con la pianoforte Takahiro Yoshikawa e del trascinante Boléro di Ravel messo in danza da Maurice Béjart con Roberto Bolle sul tavolo rosso nelle recite del 22, 24, 28, 30 settembre. Nelle altre recite, si succederanno sul tavolo nel ruolo della Melodia Virna Toppi (23 settembre e 2 ottobre),  Martina Arduino (25 settembre e 3 ottobre), Gioacchino Starace (26 settembre). 

In buca l’Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala, diretta dal Maestro Simon Hewett.

© Riproduzione riservata

torinodanza2025nid-2025-2artemente24-25
orsolina28-2025-settembre

Vedi anche...