News

Ballet Kiel a Nervi con Inger e un omaggio a Ezio Bosso

07/07/2025
Ballet Kiel a Nervi con Inger e un omaggio a Ezio Bosso
Ballet Kiel in Following a Bird

GENOVA Continuano gli apputamenti del Nervi International Ballet Festival 2025: il 9 luglio è atteso al Teatro Carlo Felice (ore 20.00) con uno sguardo verso una delle compagnie emergenti della scena europea: il Ballett Kiel, fondata nel 2011 da Yaroslav Ivanenko, già primo ballerino dell’Hamburg Ballet. A Genova presenta un programma intenso e articolato che accosta due lavori, uno fu premio Danza&Danza "miglior spettacolo contemporaneo" nel 2001 quando fu creato per il Cullberg Ballet, ovvero il sempreverde e poetico Walking Mad di Johan Inger, abbinato alla novità per l'Italia Following a Bird – Omaggio a Ezio Bosso dello stesso Ivanenko.

Sospeso tra malinconia e liberazione, Following a Bird è un tributo a Ezio Bosso, compositore e musicista italiano prematuramente scomparso nel 2020, la cui figura ha unito mondi diversi e conquistato il cuore del pubblico. Ivanenko, profondamente colpito dall’intensità emotiva delle sue partiture e dalla forza con cui Bosso ha trasformato la malattia in spunto creativo, ha costruito questa coreografia come una sorta di volo interiore. Su musiche dello stesso Bosso, ma anche di Max Richter e Kimmo Pohjonen, i danzatori evocano la leggerezza e la fragilità dell’esistenza, la lotta con i limiti del corpo, il desiderio di superamento. La metafora dell’uccello in volo – tratta dal brano omonimo di Bosso – diventa filo conduttore del gesto coreografico, che si disegna come un dialogo tra movimento, silenzio e memoria.

Con Walking Mad di Inger nasce su due partiture in forte contrasto: il Boléro di Ravel, ossessivo e implacabile, e il minimale Für Alina di Arvo Pärt, a cui affida i momenti di sospensione e intimità. Il linguaggio fisico è diretto, disarticolato, espressivo, capace di passare con disinvoltura dalla tensione erotica al grottesco. Il risultato è una pièce che – pur nata oltre vent’anni fa – conserva una forza teatrale inalterata e offre ai danzatori del Ballett Kiel un’occasione di sfida interpretativa e tecnica.

Il debutto del Ballett Kiel al Nervi International Ballet Festival conferma la volontà della rassegna di presentare non solo le grandi compagnie storiche, ma anche nuove formazioni europee che si distinguono per creatività, apertura e impegno nella costruzione di un repertorio innovativo. Sotto la guida di Ivanenko e della direttrice artistica Heather Jurgensen, il Ballett Kiel ha costruito in pochi anni un’identità definita e riconoscibile, collaborando con coreografi come Andonis Foniadakis, Marco Goecke, Nadav Zelner, Itzik Galili e con lo stesso Inger.

Nel week end è invece atteso al Festival il Royal Ballet di Londra, in scena ai Parchi di Nervi il 12 e 13 luglio, con un programma che raccoglie alcuni capolavori di Frederic Ashton. Nell’attesa delle performance, giovedì 10 luglio all’AC Hotel (corso Europa 1075), alle ore 11:00, ci sarà un incontro con quattro ballerini italiani della celebre compagnia britannica: Luca Acri, Valentino Zucchetti, Giacomo Rovero e Ginevra Zambon racconteranno il percorso che li ha portati lì, moderati da Fabiola Di Blasi e Daniela Rothensee schermate guideranno il pubblico anche per l’incontro successivo, venerdì 11 luglio al Galata Museo del Mare. (ore 11:00) con Marianela Nuñez celebre étoile della compagnia.

 

© Riproduzione riservata

nervi-2025colours-2025bolzano-2025coorpi-2025artemente24-25
milwaukeeballet

Vedi anche...