News

Kilowatt 2025 ai nastri di partenza

Al via l’11 luglio a Sansepolcro la XXIII edizione

08/07/2025
Kilowatt 2025 ai nastri di partenza
SKIN_Shadler_ph-Beat-pix-with-Heart

SANSEPOLCRO (AR) Ai nastri di partenza la XXIII edizione di Kilowatt Festival, in programma dall’11 al 19 luglio. Ideata e diretta da Lucia Franchi e Luca Ricci, l’edizione 2025 si svilupperà in 9 giornate tra spettacoli, dj-set, incontri, laboratori residenziali e la Summer School gratuita su performing arts e digitale.
Il ricco programma del festival si contraddistingue come sempre per la multidisciplinarietà delle proposte tra cui ampio spazio è dato alla danza. A partire dalla Madrina di questa edizione, la coreografa, danzatrice e pedagoga Raffaella Giordano, protagonista di un ricco programma di eventi volti ad approfondire la sua visione artistica tra cui Tu non mi perderai mai (2005 | 2025), solo in cui Stefania Tansini danza una delle opere più misteriose e radicali di Giordano.
Il cartellone danza propone poi alcune anteprime come Le Palestriti della compagnia Simona Bertozzi e Le Tir Sacré della coreografa francese Marine Colard, entrambi incentrati sull’interesse per il gesto atletico. Dialogano invece con corpi non conformi Skin della coreografa e performer australiana residente in Germania Renae Shadler, duetto intimo e giocoso con Roland Walter, danzatore con paralisi spastica di tutto il corpo, e Shido di Aliféyini Mohamed aka Lil’Cé, artista proveniente nell’isola africana di Mayotte, che esplora le percezioni e la fisicità di un corpo differente ispirandosi all’esperienza autistica del proprio fratello.
Tante le proposte pensate per abbracciare simbolicamente i luoghi simbolo della città, come la centralissima Piazza Torre di Berta con 5 appuntamenti di danza urbana: DancehALL, della compagnia Lost Movement, performance vincitrice del Premio Danza Urbana XL 2025, è un rituale techno-urban e un invito a riflettere sul corpo in un'epoca dominata dalla meccanizzazione; Erato della danzatrice e coreografa fiamminga Femke Gyselinck combina musica e danza; Pols dell’attrice, ballerina, coreografa e cantautrice spagnola Pepa Cases riflette sull'identità di genere e sulla necessaria normalizzazione delle differenze; si interroga su come dare spazio alle diverse voci che ci abitano Per-sona di e con Blanca Lo Verde,  vincitrice del bando coreografi 2024 di Anghiari Dance Hub; That’s All di Davide Tagliavini porta invece il pubblico in un ring immaginario dove si consuma una partita con ciò che non è visibile. Da segnalare sul fronte italano anche Marco D'Agostin con il suo ultimo lavoro Asteroide e C&C Company con Strangers in the night.
Programma completo disponibile su kilowattfestival.it 

© Riproduzione riservata

nervi-2025colours-2025bolzano-2025coorpi-2025artemente24-25
milwaukeeballet

Vedi anche...