Torna il Gala internazionale per la Croce Rossa di Udine
30/11/2022
UDINE Tradizionale evento che si rinnova negli anni unendo spettacolo e solidarietà, il 41° Gala Internazionale di danza torna al Teatro Nuovo “Giovanni da Udine”, l’8 dicembre (h. 20.45) in una serata dedicata alla Croce Rossa Italiana e supportata dal nostro magazine. L’iniziativa benefica organizzata dall’Associazione Danza e Balletto, inserita nel progetto ‘Fvg Dancefest#22’, riunisce 12 stelle e solisti eccellenti provenienti da compagnie italiane ed europee, artisti pronti a mettere le proprie capacità atletiche ed interpretative a disposizione dei bambini in stato di indigenza assistiti dalla Croce Rossa.
La direzione artistica di Elisabetta Ceron ha assemblato anche per questa edizione un programma di autori classici e contemporanei composto da pagine raffinate del repertorio a partire dal pas de deux di Bella Addormentata, versione Nureyev, che vedrà in scena la nuova coppia del Wiener Staatsballett, Liudmila Konovalova e Brendan Saye. Da segnalare alcune prime nazionali e regionali come gli estratti da Seven Sins, Yesterday’s Scars di Marco Goecke e Human Undoing di Aszure Barton che dopo l’atteso debutto estivo alla Biennale danza e a Bolzano Danza rivedranno in Italia la Gauthier Dance//Dance Company Theaterhaus Stuttgart e in scena Luca Pannacci e Gaetano Signorelli. Novità, Journey di e con Arshak Ghalumyan e Krasina Pavlova, entrambi dello Staatsballett Berlin, e un personale solo di Stéphen Delattre, Direttore della Delattre Dance Company, Rain, in her dark eyes, per la Principal Liudmila Konovalova. Ancora grande repertorio con Giselle, pas de deux dal II atto interpretato dalla coppia di punta del Balletto del Sud, Nuria Salado Fustè e Matias Iaconianni; il brillante Donizetti pas de deux di Manuel Legris con i Primi ballerini Natascha Mair (English National Ballet) e Masayu Kimoto (Wiener Staastballett) oltre al neoclassico La Traviata di Fredy Franzutti. Prezioso l’estratto da Sylvia di Manuel Legris, Premio Danza&Danza come “miglior spettacolo classico del 2019”, che vedrà esibirsi due dei più brillanti ballerini del Teatro alla Scala di Milano, Alice Mariani e Marco Agostino. Il progetto di apertura realizzato da Nastja Bremec e Michal Rynia, della MN Dance Company-Slovenia è dedicato a Pasolini per i 100 anni dalla nascita. Durante la serata, Alice Mariani riceverà il Premio Nazionale Giuliana Penzi 2022.
Contributo: Regione F.V.G. Collaborazione: Comune di Udine
Biglietti on line www.vivaticket.it
© Riproduzione riservata