"LU OpeRave" di Mattia Agatiello per Fattoria Vittadini
Al Donizetti di Bergamo dal 16 novembre
15/11/2023
BERGAMO Una nuova creazione della Fondazione Teatro Donizetti, in collaborazione con Fattoria Vittadini, ispirata all’opera Lucia di Lammermoor, apre il Festival Donizetti Opera giovedi 16 novembre. Il lavoro si intitola LU OpeRave (ore 20.30; repliche il 23 e 30 novembre) e qui la musica di Donizetti incontra l’elettronica e le nuove tendenze, in linea con la tematica delle celebrazioni "Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023", ovvero “La città che inventa”.
Il titolo richiama Lucia di Lammermoor, alla quale gli autori di questo nuovo progetto sperimentale si sono ispirati e che è il fulcro di attività del festival. Lo spettacolo si svolgerà al Balzer Globe, nel cuore del Centro Piacentiniano di fronte al Teatro Donizetti, un luogo non convenzionale in cui il pubblico sarà immerso all'interno dell'azione. LU OpeRave è uno sviluppo di Mixopera vol. 1e vol. 2, gli EP di musica elettronica ispirati alla musica di Donizetti e realizzati da alcuni fra i più importanti musicisti elettronici europei raccolti intorno all’etichetta Fluidostudio, disponibili su tutte le piattaforme di streaming (Spotify, iTunes, Amazon Music, YouTube Music). Fra gli artisti degli EP coinvolti in LU OpeRave ci sono Stefano Libertini Protopapa (direttore creativo del progetto), il romantico, H.E.R. autori delle musiche. Il libretto è della compagnia Maniaci d’amore (Francesco d'Amore e Luciana Maniaci).
La regia e la coreografia sono di Mattia Agatiello - di base berlinese ma diplomato alla Paolo Grassi di Milano - per Fattoria Vittadini di cui fa parte. Le scene e i costumi sono di Andrea Cammarosano e Leonardo Persico che coinvolgeranno i giovani partecipanti ai laboratori del progetto TOOLS da loro ideato e portato avanti a Milano con la Direzione Welfare e Salute del Comune e alcune aziende del settore tessile, per trasformare il proprio studio in un laboratorio sociale collaborativo. Gli interpreti sono di formazione ed esperienze musicali diverse –il soprano Laura Ulloa (allieva della Bottega nel 2021), il noto vocalist David Blanke la performer M¥SS KETA come voce narrante –e rappresentano una fusione pensata per parlare al pubblico di ogni generazione, confermando la forza innovativa e rivoluzionaria della poetica donizettiana.
L’orario d’ingresso è previsto dalle ore 20.00, l’inizio della performance dalle ore 20.30.
Giovedì 16 novembre è a disposizione un bus gratuito in partenza da Milano (Porta Venezia) alle ore 18.30.
© Riproduzione riservata