Conoscere l’arte contemporanea attraverso la danza d’autore
Succede in Fonderia a Reggio Emilia
20/05/2024
REGGIO EMILIA Si svolgerà in Fonderia sede del CCN/Aterballetto il nuovo progetto di incontri Visioni del Corpo che dal 27 maggio al 29 novembre vede protagonista Nicolas Ballario e la danza d'autore italiana.
Ballario racconta l’arte contemporanea e il suo modo di guardare il corpo umano, con un ciclo di sei incontri, nella sede di Aterballetto dal titolo Visioni del corpo: conoscere l'arte contemporanea attraverso la danza d'autore nei quali è prevista la partecipazione di Roberto Tedesco, Carlo Massari, Lara Guidetti, Riccardo Buscarini, Pablo Girolami e Roberta Ferrara, che accompagneranno le opere presentate con le loro performance di danza.
Parlare del mondo attraverso la danza, mettendo il corpo al centro dell’umano, connettere le arti, il movimento e l’attualità: Visioni del corpo affronta il tema del benessere psicologico, del rapporto con la città, del futuro e dell’ecologia, attraverso un mezzo culturale sperimentale.
Il primo appuntamento, il 27 maggio (h. 21, con aperitivo dalle h. 20 in sede) avrà come focus Marina Abramović, Jean-Michel Basquiat, Joseph Beuys, Yves Klein, Tracey Emin, Bill Viola e nasce in collaborazione con il festivalfilosofia di Modena, Carpi e Sassuolo, storico appuntamento che ad ogni edizione collega una parola-chiave, la quale rinvia a questioni fondamentali della discussione filosofica e ad esperienze cruciali della condizione contemporanea, come il prossimo settembre con psiche. Una riflessione sulla mente aprirà anche il tema interpretato da Roberto Tedesco: il 27 maggio in Fonderia si indagherà Il corpo in pericolo, un macro-argomento che parte dall’antropologia del rischio e che può sfociare fino all’emergenza climatica, trattando in generale tutte le emergenze fisiche e psicosomatiche che il corpo contemporaneo affronta. A dialogare con il coreografo e con Nicolas Ballario sarà il filosofo Roberto Escobar.
Il pubblico potrà vivere anche un’esperienza in VR con la MicroDanza di Francesca Lattuada, È pericoloso non sporgersi, con gli oculus disponibili un’ora prima e un’ora dopo l’incontro.
Lunedì 27 maggio - Fonderia- Reggio Emilia
ore 21.00 / durata 1h
Aperitivo dalle ore 20.00
Focus su: Marina Abramović, Jean-Michel Basquiat, Joseph Beyus, Yves Klein, Tracey Emin, Bill Viola
Con Nicolas Ballario, giornalista, curatore e divulgatore culturale
Coreografie di: Roberto Tedesco
In dialogo con: Roberto Escobar, critico cinematografico e docente universitario
© Riproduzione riservata