Parte la rassegna ANIMO! a Rovereto
07/10/2025
ROVERETO La compagnia Abbondanza/Bertoni torna a programmare danza, performance e spettacoli a Rovereto. Si intitola Animo! il nuovo cartellone che prevede, dal 16 ottobre all’11 dicembre, dieci spettacoli al Teatro alla Cartiera e una prima nazionale al Teatro Zandonai a cui si aggiungono due fuori programma: il 2 novembre al Teatro Sociale di Trento il cult Romanzo d’infanzia per la Stagione Scappo a teatro del Centro Servizi Culturali Santa Chiara e il debutto dell'ultima produzione della Compagnia Epiphanīa – Mi rendo manifesta in scena al Teatro alla Cartiera di Rovereto per la Stagione Danza Rovereto del Centro Santa Chiara InDanza il 4 e 5 novembre.
Antonella Bertoni, la direttrice artica della rassegna, spiega: "Animo! suona come un’esortazione, graffiante, leggera, politica. È corpo-cuore-mente armato di intenzione, carattere, ardimento e coraggio. Sempre in moto dinamico, riattiviamo le energie interne e pensiamo il già pensato in altro modo, esiti ministeriali a parte. Siamo minatori, è un lavoro di scavo il nostro, lo sappiamo bene per i lunghi anni che abbiamo alle spalle, ma la vocazione non si ferma e non ci si perde d’animo! Oggi fuoriusciamo dalla nostra storia, senza abbandonarla, per affiancare un lavoro nuovo che ci appassiona: promuovere il linguaggio artistico e performativo della danza attraverso lo scandaglio di tematiche forti e stridenti, lievi e poetiche, liriche e astratte, per una libertà di espressione pari a quella degli artisti invitati. Certi che oggi l’arte è (forse) l’unico antidoto per un presente-futuro pieno di rabbiosi chiari di luna".
Si comincia il 16 ottobre con Carlo Massari e il suo trittico di assoli Metamorphosis per proseguire con il Collettivo Giulio e Jari, il 18 ottobre, con Pas de deux. Il 24 ottobre Simone Zambelli, figura poliedrica del teatro, danza e cinema presenta il suo Lacrimosa, lavoro sull’amore, presa di coscienza, abbattimento e rinascita, appuntamento realizzato in collaborazione con Evoè Teatro e Centro Servizi Culturali Santa Chiara.
Unico spettacolo per famiglie della rassegna (per un pubblico a partire dai 6 anni), domenica 25 ottobre, Ho un pezzettino in gola di e con Valentina Dal Mas, che dà corpo, voce, spazio alle vulnerabilità umane, qui con la storia di una bambina di nome Rosalinda. Il 6 novembre Animo! si sposta al Teatro Zandonai di Rovereto per la matinée di Hei AI! della compagnia milanese Sanpapié, di Lara Guidetti e Saverio Bari, quest’ultimo anche in veste di interprete insieme a Francesca Lastella. Lo spettacolo presentato in prima nazionale, è dedicato all’Intelligenza Artificiale ed è un’occasione per confrontarsi con il giovane pubblico (dai 14-18 anni) grazie alla collaborazione con l’Associazione Informatici Senza Frontiere di Treviso e l’#ISFestival che da 15 anni propone incontri, laboratori e spettacoli sull’impatto sociale dell’innovazione e l’utilizzo delle nuove tecnologie e, per la prima volta, grazie a questa collaborazione, si apre alla programmazione della danza.
Si prosegue il 10 novembre con Se domani, dove la crisi diventa corpo, suono e spazio; il nuovo lavoro della giovane autrice Elisa Sbaragli che vede in scena Alice Raffaelli (premio Danza&Danza 2024 come migliore danzatrice di contemporaneo) e Lorenzo De Simone. Il 24 novembre alle porte della Giornata nazionale contro la violenza sulle donne, la Compagnia Abbondanza/Bertoni presenta l'assolo di Antonella Bertoni C’è vita su Venere, che gioca con lo stereotipo femminile suscitando la reazione dello spettatore alle tematiche di genere e interrogandolo sul femminile oggi. A seguire una conversazione con la Prorettrice alle politiche di equità e diversità dell’Università degli Studi di Trento Barbara Poggio.
Il 3 dicembre Annamaria Ajmone, danzatrice che racchiude la potenza di un corpo che sa esattamente quello che sta facendo, presenta La notte è il mio giorno preferito, riflessione sul rapporto con l'Altro attraverso una meditazione sugli animali e gli ecosistemi in cui vivono.
Ancora due prime regionali saranno in programma il 9 e 11 dicembre rispettivamente Opera Bianco presenta Trickster di Vincenzo Schino e Marta Bichisao dove un danzatore, Luca Piomponi, solo in scena, si divincola tra citazioni cinematografiche e digitali di natura e qualità diverse, con un focus su un'intera scena del film del 1921 The Playhouse, in cui Buster Keaton interpreta una scimmia che imita dei clichés del comportamento umano. Roberto Castello chiude la rassegna con Il sesso degli angeli: in una scena scabra i due interpreti Erica Bravini e Ilenia Romano, con assoluta dedizione, eseguono una partitura asimmetrica, capricciosa, a tratti spiazzante.
© Riproduzione riservata