News

50 candeline per l’Académie Princesse Grace di Monte-Carlo

03/09/2025
50 candeline per l’Académie Princesse Grace di Monte-Carlo
Allievi dell’Academie Princesse Grace (ph. Alice Blangero)

MONTE-CARLO L'Académie Princesse Grace festeggia 50 anni di vita. Nata nel 1975 dal desiderio della Principessa Grace e del Principe Ranieri III di creare nel Principato di Monaco una scuola di danza di alto livello, fu affidata alle mani esperte della danzatrice e pedagoga  Marika Besobrasova. 

Nel 2009, S.A.R. La Principessa di Hannover, su proposta di Jean-Christophe Maillot, nomina il ballerino italiano Luca Masala come direttore artistico dell'Accademia. L'obiettivo è quello di accentuare la dimensione pre-professionale dell'Accademia e di consentire ai suoi allievi, provenienti da diversi paesi, di perfezionare la loro formazione tra i 13 e i 18 anni, al fine di integrare, al termine della loro formazione, una grande compagnia di danza internazionale.  Questo nuovo orientamento si inserisce in un'importante evoluzione della danza a Monaco: sotto la presidenza di S.A.R. la Principessa di Hannover, Les Ballets de Monte-Carlo riuniscono ora in un'unica struttura La Compagnie des Ballets de Monte-Carlo, il Monaco Dance Forum e l'Accademia Princesse Grace.

In occasione di questo anniversario, i giovani allievi presenteranno il frutto del loro lavoro in uno spettacolo inedito, il 19 dicembre 2025 nella sala Prince Pierre del Grimaldi Forum. Il pubblico avrà la possibilità di immergersi nel repertorio delle opere create per l'Accademia negli ultimi 16 anni, durante i quali grandi nomi del mondo della danza sono venuti a lavorare nei suoi studi.

Intanto sta per cominciare il nuovo anno scolastico: l'8 settembre, 53 giovani allievi di età compresa tra i 13 e i 18 anni, provenienti da tutto il mondo (19 nazionalità) seguiranno il percorso di formazione guidati da sei insegnanti:Lisa Jones, Carsten Jung, Thierry Sette, Roland Vogel, Olivier Lucea, Gioia Masala. In aggiunta al corpo docenti stabile anche i maestri Stefanie Arndt, Eugenio Buratti, Yannick Boquin, Grigory Chicherin, Lucia Geppi, Yoko Ichino, Elias Lazaridis, Sara Lourenco, Goyo Montero, Michel Rahn e Marc Ribaud.

La scorsa stagione, 5 studenti dell'Académie sono stati ammessi in compagnie internazionali al termine della loro formazione 

Selen Gür al Ballett Dortmund - Germania; John Fontanini al Birmingham Royal Ballet - Regno Unito; Peter Hull allo Stuttgart Ballet - Germania; Sarika Emi alla Semperoper Ballett Dresden - Germania; Hector Jain al Ballet de l’Opéra National de Paris - Francia.

 

© Riproduzione riservata

orienteoccidente2025Irafestival2025torinodanza2025vetrina2025ammutinamenti2025nid-2025-2artemente24-25

Vedi anche...