"Danza cieca" al Grande di Brescia
Virgilio Sieni e Giuseppe Comuniello parlano di ascolto, spazio, rito e gioco al Teatro Grande di Brescia il 6 e 7 febbraio.
29/01/2024
BRESCIA Gli appuntamenti con la danza al Teatro Grande 2024 iniziano con un importante progetto coreografico firmato da Virgilio Sieni. Martedì 6 e mercoledì 7 febbraio alle ore 20.00 la Sala Palcoscenico Borsoni ospiterà lo spettacolo Danza cieca, duetto tra il coreografo Virgilio Sieni e il danzatore cieco Giuseppe Comuniello. I protagonisti di questo emozionante lavoro indagano il concetto di tattilità accompagnati dalla musica dal vivo eseguita da Spartaco Cortesi.
Il lavoro coreografico affronta la cecità valorizzando la vicinanza tra corpi e il senso del tatto come canale percettivo prioritario per la creazione del movimento e della drammaturgia. Creato nel 2019, Danza cieca nasce a partire dalla messa in opera del concetto di tattilità intesa come ampio contenitore di pratiche, visioni ed esperienze del corpo e della relazione percettiva tra gesto e incontro. Ascolto, tenuità, spazio, gioco e rito, accoglienza e potenza dell’attesa, parti oscure del movimento e apertura dello sguardo, saranno caratteristiche peculiari di questa performance.
Nell’ambito del progetto Danza Cieca – vincitore del bando “Accessibilità nello spettacolo dal vivo” del Ministero della Cultura - Direzione Generale Spettacolo – il coreografo Virgilio Sieni e la Fondazione del Teatro Grande propongono, a corollario dello spettacolo, un laboratorio di avvicinamento ai linguaggi del corpo che si terrà nel Salone delle Scenografie mercoledì 7 febbraio dalle 17.00 alle 18.30.
Con l’obiettivo di diffondere un ideale di diversità come fonte di arricchimento, confronto e dialogo, l’iniziativa condotta dallo stesso Virgilio Sieni coinvolge i partecipanti in una azione di sensibilizzazione, aprendo una riflessione intorno al tema della disabilità, del corpo e della rappresentazione.
La lezione, a partecipazione gratuita, è aperta a cittadine e cittadini maggiorenni che intendano approfondire un percorso di consapevolezza intorno al concetto di movimento. Per partecipare non è richiesta una preparazione pregressa e l’opportunità è aperta a persone con ogni abilità.
Per partecipare alla Lezione sul gesto va inviata la propria candidatura e il modulo di iscrizione (scaricabile dal sito www.teatrogrande.it) entro giovedì 1 febbraio all’indirizzo info@teatrogrande.it. I posti sono limitati.
I biglietti per le due performance del 6 e 7 febbraio sono invece acquistabili alla Biglietteria del Teatro Grande e online sui siti teatrogrande.it e vivaticket.com. È previsto un biglietto studenti scontato al 50% rispetto al prezzo intero. Ricordiamo che la Fondazione del Teatro Grande fa parte dei soggetti aderenti ad App18 e Carta Docente.
© Riproduzione riservata