News

Per la notte di San Giovanni, tutti a guardare la tv

Silvia Gribaudi con 200 droni e tre danzatori

24/06/2020
Per la notte di San Giovanni, tutti a guardare la tv
Per la notte di San Giovanni, tutti a guardare la tv

TORINO Per la prima volta tre città italiane, Torino, Genova e Firenze, unite dallo stesso Santo protettore, condivideranno i festeggiamenti del patrono e lo faranno insieme attraverso un’unica piazza virtuale. Questa sera, 24 giugno,  le celebrazioni per La Notte di San Giovanni vanno in diretta tv su Rai Premium (canale 25 ddt) alle 21 circa, in streaming su RaiPlay e sulla piattaforma digitale www.sangiovannix3.it. Le città metteranno in scena uno spettacolo comune per regalare due ore di emozioni, con Silvia Gribaudi in rappresentanza della danza con 200 droni e tre danzatori. 

Il cuore pulsante dell’evento – presentato da Arianna Ciampoli - partirà dalla Mole Antonelliana. Il simbolo architettonico di Torino ospiterà la regia centrale dello spettacolo la cui firma è affidata a Duccio Forzano, già autore di programmi e show di assoluto valore quali, ad esempio, ‘Che Tempo Che Fa’ e alcune edizioni del Festival di Sanremo. All’interno della Mole-Museo Nazionale del Cinema che quest’anno celebra il 20° compleanno con un programma dedicato, ‘Torino città del cinema 2020, a partire dalle ore 21.00 circa, si susseguiranno una serie di performance tra cui un’imponente coreografia composta da circa 200 droni che danzeranno, per la prima volta indoor, interagendo con i danzatori Andrea Rampazzo, Siro Guglielmi e Matteo Marchesi dello spettacolo GRACES della compagnia di danza contemporanea di Silvia Gribaudi. 
Un autentico record mondiale sia per il numero dei droni impiegati, sia per l’interazione con i ballerini, a dimostrazione che anche in un periodo di evidenti limitazioni si possono organizzare iniziative straordinarie.

La scaletta dell’evento prevede l’intervento di numerosi ospiti della scena culturale, musicale e televisiva italiana tra cui Luciana Littizzetto, Niccolò Fabi, Eugenio in Via di Gioia, Guido Catalano, Suor Cristina e l’orchestra del Teatro Regio a Torino; Maurizio Lastrico, Pippo Lamberti, Alfa, Vittorio Descalzi e l’orchestra del Teatro Carlo Felice a Genova.

© Riproduzione riservata

opera-parigi-2025abbondanza-bertoni-sottoscritta-2025giovane-danza-italiana-kilowattaerowaves-spring-forward-2025artemente24-25orbita-spellbound-2025
bolshoi-summer-2025

Vedi anche...