Riparte a Udine il progetto Moving Centuries, tra pratica e teoria della danza
14/10/2023
UDINE Riprende live presso la sede del Liceo coreutico “Uccellis” di Udine e in modalità online con il Liceo coreutico “Bonporti” di Trento il progetto Moving Centuries, ciclo di incontri sulla Storia del balletto inserito in un programma più ampio denominato “Progettare il futuro #danza FVG”, e nato con l’intento di promuovere, divulgare e valorizzare l’arte coreutica. L’iniziativa si propone di consolidare un rapporto di collaborazione tra educatori scolastici ed esperti della danza per rinforzare il percorso teorico e pratico degli studenti già in corso e interessare quelli nuovi di scuole pubbliche e private a indirizzo artistico, coreutico e musicale. Questo innovativo percorso, ideato da Elisabetta Ceron con il supporto dell’Associazione Danza e Balletto di Udine, coinvolge critici e professori tra i più autorevoli del settore, la cui attività si snoda a partire dalla redazione Danza&Danza e dalla FAND-Fondazione dell’Accademia Nazionale di Danza con un programma esclusivo costruito ad hoc per giovani artisti e nuovo pubblico: l’idea è di stimolare la partecipazione in maniera non convenzionale attraverso masterclass, laboratori e conferenze grazie anche all’ausilio di video e alla collaborazione di critici esperti. Si parte Domenica 15 ottobre ore 10.00-12.00 con la Masterclass di danza contemporanea tenuta da Liam Francis, coreografo internazionale già danzatore della Compagnia Rambert di Londra. Segue Venerdì 3 e Sabato 4 novembre ore 9.00-12.00 la lezione teorica e il laboratorio coreografico “Teoria e tecnica dell’Orchestica: nuovi passi verso la contemporaneità” coordinato da Chiara Zoppolato Presidente FAND con l’assistenza di Erica Modotti. Il workshop intende proporre elementi di Orchestica innestati su un tessuto contemporaneo, laddove l’improvvisazione unita alla poetica ruskajana possano essere da stimolo coreutico per una contemporanea rivisitazione dello stile di Jia Ruskaja, fondatrice dell’Accademia Nazionale di Danza di Roma. Sabato 4 novembre ore 12.00-13.00, l’autore Gianluca Bocchino presenterà il libro su Jia Ruskaja ideato e realizzato dalla FAND. Infine, Maria Luisa Buzzi (Direttore responsabile Danza&Danza e già Cultore della Materia presso la cattedra di Drammaturgia Coreutica dell’Università Cattolica di Brescia) coordinerà due conferenze a tema: Mercoledì 22 novembre ore 15.00-16.30, “La creazione coreografica: un'impresa femminile nelle linee poetiche di autrici internazionali e nazionali di oggi”, mentre Lunedì 27 novembre ore 15.00-16.30 si chiude con “I cambiamenti nel sistema danza Italia. Le compagnie di danza contemporanea, i centri di produzione, il primo centro coreografico nazionale, le poetiche e il collocamento nelle diverse Regioni”.
La partecipazione è gratuita fino a esaurimento posti; per le masterclass inviare richiesta e cv a: adeb@ceron.it
© Riproduzione riservata