News

Cambio della guardia in tre CCN francesi: i designati dal Ministero

24/07/2025
Cambio della guardia in tre CCN francesi: i designati dal Ministero
Frnançois Chaignaud

FRANCIA Cambi ai vertici dei Centri Coreografici Nazionale francesi. Il Ministro della Cultura dell'esagono ha annunciato di recente diverse sostituzione di direttori: François Chaignaud - presto in Italia ospite del Festival Oriente Occidente con il nuovissimo spettacolo Ultimo Helecho e con la performance Récital ispirata alle danze di Isadora Duncan nelle sale del Mart di Rovereto - sarà alla guida del CCN di Caen, in Normandia, dal 1° gennaio 2026 succedendo al Alban Richard, mentre Martin Harriague (intervista in D&D di maggio/giugno 2025), oggi direttore del Ballet Grand Avignon è il successore di Thierry Malandain al CCN di Biarritz, ma il suo incarico partirà dal 1 gennaio 2027. Al posto di Ambra Senatore, al CCN di Nantes arriva dall'1° gennaio 2026 Salia Sanou, coreografo e danzatore nato nel Burkina Faso.

Principali attori della vitalità e dell'architettura del sistema di creazione e diffusione della danza in Francia, i CCN, Centri Coreografi nazionali, sono da oltre quarant'anni (sono stati costituiti nel 1984) considerati il simbolo distintivo del MInistero della cultura francese.

Rappresentativi di una grande varietà di linguaggi e forme di danza, i 19 CCN mettono in atto l'attività creativa degli artisti che ne assicurano la direzione e la diffusione delle loro opere. Accompagnano anche artisti e compagnie indipendenti nell'ambito dell'accoglienza in studio o di associazioni di artisti. Infine, i CCN sviluppano una politica in materia di trasmissione della cultura coreografica e di educazione artistica e culturale e svolgono un ruolo di centro di risorse per la danza sul loro territorio.

Qui di seguito, in ordine alfabetico, le città che hanno un CCN.

 

© Riproduzione riservata

bolzano-2025torinodanza2025artemente24-25
milwaukeeballet

Vedi anche...