Fili invisibili per FIND 2025
14/10/2025
CAGLIARI Fino al 29 novembre, Cagliari e Selargius ospitano la 43esima edizione del FIND – Festival Internazionale Nuova Danza. Il titolo scelto per quest’anno, “Fili invisibili”, richiama i legami sottili che uniscono corpi, storie e sensibilità attraverso la danza contemporanea, intesa non solo come forma artistica, ma come strumento di riflessione, relazione e trasformazione.
Sotto la direzione di Cristiana Camba, il FIND si conferma come un progetto culturale articolato e profondo, che intreccia spettacoli, formazione, sperimentazione e attenzione ai pubblici più diversi. “Non è solo una rassegna – spiega la direttrice – ma un viaggio che parla di libertà, fragilità, cadute e rinascite. Un invito ad ascoltare il corpo e gli altri, attraverso quei fili invisibili che ci uniscono”. Il programma 2025 è ricco e variegato, con compagnie italiane e internazionali che affrontano temi cruciali e attuali: identità in trasformazione, confini, abitare il corpo, radici e cosmopolitismo.
Il festival propone numerose prime assolute e nazionali, come The Shape of Absence di Fattoria Vittadini, Vacío Espiritual di Richard Mascherin, Desdemona di Artemis Danza e Janas del Gruppo e-Motion. Importante anche la presenza di compagnie sarde, progetti selezionati per la piattaforma NID 2025, e artisti emergenti ospitati nelle residenze artistiche FINDER e Residance XL.
Fra gli appuntamenti clou gli omaggi ai Maestri Lindsay Kemp e Micha van Hoecke, con conferenze, mostre e spettacoli dedicati. Il 30 ottobre si terrà la conferenza Lindsay Kemp e il Giappone: Un Mondo di Trasformazioni con Donatella Bertozzi, mentre il 31 ottobre Sa Manifattura ospiterà un’intera giornata tra performance e mostra, Il Gesto di Lindsay Kemp, a cura di Daniela Maccari. Il 7 novembre, al Teatro Carmen Melis, Borderline Danza riallestirà Pèlerinage, storico lavoro di Micha van Hoecke, in prima nazionale con la regia di Miki Matsuse. Il FIND è anche un laboratorio permanente: i workshop del FIND LAB coinvolgono professionisti e giovani danzatori, mentre il progetto Dancelines 2025 – Room porta la danza nei bus urbani, trasformandoli in spazi performativi. Danza Urbana XL anima le strade cittadine, Find Ragazzi propone attività per scuole e famiglie, e Breaking8 esplora il dialogo tra danza e videoarte.
A completare il quadro, le serate conviviali di AperiDanza e Aperidanza SOLOS, che combinano performance e incontro con il pubblico, offrendo nuovi modi di vivere e osservare la danza contemporanea. www.findfestival.org
© Riproduzione riservata